Biografia del Beato Bronisław Markiewicz

Bronisław Markiewicz nacque il 13 luglio 1842 a Pruchnik, una piccola località vicino a Przemyśl, in Polonia. Giovanissimo, durante gli studi ginnasiali visse una profonda crisi di fede. Questa esperienza fu determinante per le sue scelte. Dopo la conversione e il conseguimento della maturità, entrò nel Seminario Maggiore di Przemyśl e il 15 settembre 1867 ricevette l’ordinazione sacerdotale. Svolse il ministero sacerdotale nelle parrocchie di Harta, Przemyśl, Gać, Błażowa. Gli fu anche affidata la formazione dei seminaristi, in qualità di insegnante di omiletica e teologia pastorale presso il Seminario Maggiore di Przemyśl. Leggi tutto “Biografia del Beato Bronisław Markiewicz”

Scuole parentali cattoliche in Abruzzo

L’Abruzzo, come anche le altre regioni d’Italia, vanta una lunga storia d’istruzione cristiana. Ricordiamo tra le varie opere quella delle Maestre Pie Trinitarie, fondate da Madre Maria Teresa Cucchiari ad Avezzano, e quella delle Missionarie della Dottrina Cristiana, istituite da Maria Francesca de Sanctis a L’Aquila. Tutto questo patrimonio, purtroppo, ora si sta perdendo a causa dell’apostasia generalizzata e della mancanza di giovani consacrati. Ognuno deve dunque porsi la domanda su come contrastare la diffusione dell’indifferentismo religioso e l’ateismo pratico anche in Abruzzo. Leggi tutto “Scuole parentali cattoliche in Abruzzo”

Preghiera alla Madre della Divina Provvidenza

Il quadro della “Mater Divinae Providentiae” (dipinto da Scipione Pulzone) è stato donato nel 1663 all’ordine insegnante dei Barnabiti, i quali lo esposero nella Chiesa di San Carlo ai Catinari a Roma.

Vergine santa, Madre della divina Provvidenza, che fosti presente alle nozze di Cana, ai piedi della Croce e nel Cenacolo, donaci la tua materna preghiera, affinché i giovani, chiamati da Gesù alla costruzione del suo Regno, rispondano con un sì generoso e fedele come il tuo. Leggi tutto “Preghiera alla Madre della Divina Provvidenza”

Il Cammino di San Benedetto per i giovani

Esistente da una decina di anni, il Cammino di San Benedetto è un percorso escursionistico che collega i luoghi principali legati alla vita del grande padre del monachesimo occidentale: Norcia, Subiaco e Montecassino. 

Non è necessario percorrere il cammino integralmente, si possono anche fare delle singole tappe. Proprio questo vi propongono i Traditionis Viatores, che uniscono l’amore per la Fede cattolica alla passione per l’escursionismo. Leggi tutto “Il Cammino di San Benedetto per i giovani”