Il Beato Andrea Conti: cenni storici

Il Beato Andrea nasce in Anagni l’anno 1240 da Stefano Conti fratello del Pontefice Alessandro IV. Educato fin da giovanetto alla pietà ed alla virtù, raggiunta l’età conveniente, scelse lo stato religioso entrando nell’ordine Francescano da poco fondato dal Poverello di Assisi, Ordinato Sacerdote, chiese ed ottenne di ritirasi nel Convento di San Lorenzo in Piglio, dove, trovata nel fianco dell’aspro Monte Scalambra una oscura ed umida grotta, la scelse a soggiorno della sua vita santa e penitente.

Un pellegrino davanti alla grotta del Beato Andrea Conti (Convento francescano di San Lorenzo al Piglio)

Fu devotissimo della Santissima Vergine; per propagarne il culto, scrisse un trattato sul massimo dei suoi privilegi: la Divina Maternità.

Ricusò il Cardinalato offertogli dal Papa Bonifacio VIII suo nipote, su cui influì per l’istituzione del Giubileo. Tanta fu la sua fama di santità, che la sua dimora venne meta di pellegrinaggi in vita e ancor più dopo la morte, avvenuta il 1 Febbraio 1302 nel medesimo Convento dove tutt’ora riposa il suo corpo. E’ particolarmente invocato come protettore contro le ossessioni e incursioni diaboliche.