Capire meglio il calendario romano grazie al martirologio

Il martirologio è un ottimo mezzo per esercitarsi nella comprensione del calendario degli antichi Romani che – ammettiamolo – non è molto intuitivo. Inoltre, l’elenco liturgico delle feste dei santi (che viene recitato ogni mattina durante l’ora prima del Breviario Romano) aiuta a ripassare i complementi di luogo e i nomi delle città (locativus vs. ablativus loci).

Vi presentiamo qui una scheda utile per le lezioni di latino:

All’inizio, in alto a sinistra, vengono fornite le definizioni dei 3 giorni di riferimento di ogni mese: Kalendae, Idus e Nonae. Seguono poi alcuni passaggi del Martirologio. Dopo averli letti ad alta voce, gli studenti devono estrapolare le date di alcune ricorrenze liturgiche, i giorni di transito (dies natalis in coelo) e i luoghi di morte di alcuni santi.

Un esempio a pie’ di pagina, infine, illustra la differenza tra la locuzione in uso nell’antichità e quella del martirologio.

> Clicca QUI per scaricare la versione PDF della scheda.