Gli spazi necessari per creare un collegio cattolico

Vuoi aprire una scuola cattolica con convitto ? Ecco la nostra check-list per un collegio ideale. Molti di questi spazi sono indispensabili ; altri invece semplicemente piacevoli e utili, ma non necessari. Vedrai che un collegio non può essere l’opera di una persona sola, ma necessità la collaborazione di noi tutti.

SCUOLA

  1. Cappella o chiesa :
    • sagrestia
    • « paradiso » (sgabuzzino per conservare statue, bandiere, candelabri, crocifissi che vengono regalati nel corso degli anni)
    • angolo fiori
  2. almeno 11 (= 8+3) aule per le medie e il liceo:
    • capacità 20-25 alunni per classe
    • lavandino in ogni classe
  3. Aule speciali :
    • scienze naturali
    • musica
    • laboratori manuali (lavori con legno e metallo)
    • sala computer
    • scuola di cucina
    • arte (disegno, pittura, cucito, ricamo, scultura, …)
  4. Sala professori
    • soggiorno (con divani e piccola cucina)
    • posti di lavoro
  5. Presidenza
    • Ufficio del preside
    • Portineria / segretariato / cartoleria
    • Economato
    • Archivi
    • Deposito dei libri scolastici (biblioteca dei professori)
  6. Bagni (non dimenticare le norme per persone con disabilità !)
  7. Biblioteche (preti / insegnanti / alunni)
  8. Sala internet
  9. Piccole stanze vetrate per lavori di gruppo (lezioni di sostegno / lavori di gruppo / recupero verifiche / insegnamento differenziato per alunni BES / …)
  10. Palestra
    1. palcoscenico
    2. deposito per materiale sportivo
    3. spogliatoi per gli studenti
    4. spogliatoio per prof
  11. Sgabuzzino per le pulizie (scope, secchi, detersivi, …)
  12. Uscite di sicurezza
  13. Ascensore o rampe (legislazione sull’eliminazione di svantaggi nei confronti di disabili) ?
  14. Campo da calcio
  15. Campo sintetico o di terra battuta (basket, hockey, tennis, …)
  16. Parcheggio
  17. Stanze di ripetizione strumentale (per coloro che fanno lezioni private)
  18. Orto didattico
  19. Bar (aperto durante la ricreazione, dopo la messa domenicale, in occasione di attività parrocchiali)
Laboratorio di lavori manuali

CONVITTO

  1. Piccola cappella per gli interni
  2. Oratori / altari laterali
  3. Cucina
    • cucina
    • riserva (cella frigorifero / congelatori)
    • lavaggio stoviglie
  4. Refettori
    • Preti / suore
    • Alunni
    • Insegnanti
    • Ospiti
  5. Camere da letto per gli alunni
  6. Camere da letto per professori ed educatori
  7. Sgabuzzino pulizie
  8. Sale di studio
  9. Locale di primo soccorso (First Aid Room)
  10. Infermeria (letti per malati / Sick bay)
  11. Soggiorno / sale da gioco
  12. Bagni (considerare le norme sui disabili)
  13. Docce
  14. Deposito per vestiti sportivi e accappatoi
  15. Deposito per scarpe
  16. Deposito per le valige
  17. Lavanderia
  18. Caldaia
  19. Camere per ospiti
  20. Parlatoio
  21. Ascensore (anziani / disabili)
  22. Uscite di sicurezza (= vie di fuga senza oggetti infiammabili)
  23. Atelier per custode / operai
  24. Deposito bici
  25. Sala pesi
  26. Cabine telefoniche
  27. Sala LEGO & puzzle


L’elenco sovrastante si basa sul presupposto che si tratti di una scuola …

  • con 8 classi (Medie e Liceo)
  • con una capacità di circa 20 studenti per classe
  • con la maggior parte degli studenti che vivono nel convitto (= più convittori che studenti diurni).

Ovviamente, non tutti gli spazi sono ugualmente importanti.


Dato che la rinascita della scuola cattolica non è affatto semplice, vi invitiamo intanto a aiutare le due realtà già esistenti sul territorio italiano: la Scuola San Pancrazio e l’istituto femminile gemello dedicato al Divin Maestro. Speriamo che pian piano possano nascere nel nostro paese anche altre realtà educative che sono cattoliche non solo di nome, e quindi legate alla Santa Messa non alterata dalla rivoluzione liturgica del 1969.