Una devozione particolare della Chiesa, collegata alla Passione di Nostro Signore, è quella di onorare il Suo Preziosissimo Sangue. Nel rito antico, la festa in onore del Sangue di Gesù Cristo ricorre il 1° luglio.
Si tratta di una festa liturgica piuttosto recente, poiché la sua istituzione risale all’Ottocento. Durante la Prima Guerra di Indipendenza, Pio IX andò in esilio a Gaeta insieme a don Giovanni Merlini, secondo successore di San Gaspare del Bufalo come superiore dei Missionari del Preziosissimo Sangue nonché direttore spirituale di Santa Maria de Mattias. Mentre la guerra ancora infuriava, Merlini suggerì al Pontefice di istituire una festa universale del Preziosissimo Sangue per chiedere l’aiuto divino a porre fine alla guerra e riportare la pace a Roma. Il 30 giugno 1849, Pio IX dichiarò l’intenzione di creare una festa in onore del Preziosissimo Sangue. La guerra finì presto, e il Papa tornò poco dopo a Roma. Il 10 agosto rese ufficiale la sua dichiarazione e proclamò che la prima domenica di luglio venisse dedicata al Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo.
In seguito San Pio X stabilì il 1° luglio come data per questa celebrazione.
Tradizionalmente, tutto il mese di luglio è dedicato al Preziosissimo Sangue, e i cattolici sono incoraggiati a meditare sul sacrificio profondo di Gesù e sull’effusione del Suo Sangue per l’umanità.
Pochi sanno che le litanie del Preziosissimo Sangue, approvate da Papa Giovanni XXIII poco prima del Concilio Vaticano II, si possono anche cantare. Ecco le note musicali:
NB: Cliccando qui puoi scaricare lo spartito delle litanie cantate in formato PDF.