Cenni biografici di Santa Rosa Venerini

Rosa nacque a Viterbo da Goffredo Venerini e Marzia Zampichetti, il 2 febbraio 1656.

Ancora bambina, fece voto di farsi monaca senza comunicarlo a nessuno. Nel 1676 chiese a suo padre di fare esperienza nel monastero di S. Caterina in Viterbo. Ne uscì a causa della morte del padre, dopo soli sei mesi di permanenza.

Nel 1678 nel santuario della Quercia incontrò il domenicano Padre Celi che le consigliò di affidarsi ad un direttore spirituale. Si rivolse al Padre Bandinelli del Collegio di Viterbo. Nel 1680 passò alla direzione spirituale del Padre Domenico Balestra S.J. che la invitò a radunare le ragazze per farle pregare.

Nel 1682 iniziò ad insegnare il catechismo alle ragazze e alle donne del suo quartiere. Nel 1685, il 30 agosto, ottenne dal Padre Martinelli S.J. di cambiare il voto di entrare in clausura e aprì la scuola gratuita per le figlie del popolo.

Nel 1692 fu chiamata dal Cardinale Marco Antonio Barbarigo per organizzare le scuole a Montefiascone; vi rimase due anni e aprì 10 scuole. Nel 1694, tornata da Montefiascone riorganizzò la prima scuola di Viterbo e ne aprì altre due nella città.

Nel 1699 aprì ad Oriolo la sua prima scuola fuori di Viterbo, con il concorso della Principessa Laura Caterina Altieri.

Nel 1703 la sua scuola ottenne il primo riconoscimento pubblico con un sussidio di mantenimento per le Maestre della Scuola di Tuscania.

Nel 1707 fu chiamata a Roma per supplire Lucia Filippini, ma l’esperienza fu negativa.

Nel 1711 presentò alla Curia Romana la prima Regola per le Maestre Pie: “Esercizi che si praticano in Viterbo nelle Scuole destinate per istruire le fanciulle nella Dottrina Cristiana”.

Nel 1713 aprì la prima Scuola Venerini a Roma in Piazza dell’Aracoeli.

Nel 1716 il Santo Padre Clemente XI visitò la sua scuola, assistette alla sua lezione di catechismo e si congratulò con lei: “Signora Rosa, con queste scuole santificherete Roma.”

Il 7 maggio del 1728 morì a Roma dopo aver aperto 40 Scuole in tutto lo Stato Pontificio. Fu sepolta nella Chiesa del Gesù.

Fu beatificata il 4 maggio 1952 da papa Pio XII. Il 15 ottobre 2006 fu dichiarata santa da papa Benedetto XVI.

Fonte: 
M. Teresa Crescini: Storia di una famiglia. Le Maestre Pie Venerini. Città del Vaticano 2019.

Leggi anche:
Le Maestre Pie Venerini – coraggioso drappello di donne al servizio dell’educazione delle bambine

Targa commemorativa sul luogo dove sorgeva la casa natia di Santa Rosa Venerini a Viterbo.