![](https://i0.wp.com/rinascita.education/wp-content/uploads/2020/03/Mod_FSC.png?resize=621%2C147&ssl=1)
L’influenza di San Giovanni Battista de La Salle (1651-1719) e dei suoi Fratelli delle Scuole Cristiane sullo sviluppo delle scuole popolari non è da sottovalutare. Ecco alcune innovazioni che dobbiamo a loro:
– prima congregazione unicamente composta da fratelli laici
– case di formazione per insegnanti
– scuole professionali
– scuole serali (per lavoratori)
Nell’Ottocento numerose altre congregazioni s’ispireranno all’opera dei Lasalliani.
Qualche elemento d’ispirazione per oggi:
Il santo fondatore sottolineava l’importanza dello spirito di Fede, ossia di valutare ogni cosa con una sguardo sovrannaturale. Ammaestrava i suoi fratelli insegnanti a ricordarsi regolarmente (assieme ai loro alunni) della santa presenza di Dio.
Preziosissime per ogni professore sono tuttora le sue meditazioni nelle quali collega i testi liturgici e la vita dei santi con il ministero insegnante.
PS: Vorresti vivere il carisma lasalliano in fedeltà alla Santa Messa in rito antico? Volentieri ti aiutiamo a realizzare il tuo sogno.
Per approfondire:
Jean-Baptiste de La Salle: Méditations.
Jean-Baptiste de La Salle: La Conduite des écoles chrétiennes.
Jean-Baptiste de La Salle: Opere complete. 1994.