Padre Calmel: si alla scuola cattolica, no alla messa nuova

In occasione del compleanno di Père Calmel O.P. (nato l’11 maggio 1914) condividiamo con i nostri lettori un testo notevole che parla della sua resistenza coraggiosa alla messa nuova. Egli è conosciuto per aver sostenuto le domenicane insegnanti del Santo Nome di Gesù nel loro rifiuto della rivoluzione conciliare. Leggi tutto “Padre Calmel: si alla scuola cattolica, no alla messa nuova”

Le scuole di economia domestica: un’esperienza contro-rivoluzionaria da far rivivere

La Rivoluzione (intesa come lotta di Satana contro Dio) cerca di rovesciare l’ordine voluto dal Creatore. Non stupisce quindi che lo spirito rivoluzionario attacchi fortemente il concetto della famiglia naturale stessa, prevista come porto sicuro per la procreazione e l’educazione cristiana dei figli.

Leggi tutto “Le scuole di economia domestica: un’esperienza contro-rivoluzionaria da far rivivere”

Qual è la finalità della scuola?

Preparare per la vita professionale? Creare un mondo senza discriminazione? Promuovere la pace? Impegnarsi per il rispetto dei diritti umani?

Qual’è lo scopo e la ragion d’essere della scuola in un’ottica cristiana? Sentiamo il patrono degli insegnanti, San Giovanni Battista de La Salle:

“Sono innanzitutto i genitori che hanno il dovere di educare cristianamente i figli, insegnando loro la religione. Purtroppo, però, molti di essi non hanno una grande cultura religiosa, perché sono assorbiti dal lavoro per mandare avanti gli affari, e dalle preoccupazioni che dà loro la famiglia, soprattutto per procurare a loro stessi a ai figli il necessario per vivere. Non possono quindi dedicare molto tempo all’insegnamento dei doveri del cristiano.

Leggi tutto “Qual è la finalità della scuola?”