L’Apostolo della devozione al Preziosissimo Sangue, San Gaspare del Bufalo, è nato a Roma il 6 gennaio 1786. Appena sacerdote si diede all’apostolato in mezzo al clero e al popolo, preferendo gli umili, gli ultimi e i poveri.
Durante l’occupazione napoleonica di Roma, al Commissario imperiale che gli chiedeva un giuramento di obbedienza all’imperatore e di disobbedienza al Papa rispose con fierezza: “Non posso, non debbo, non voglio!” e preferì l’esilio e il carcere. Fu in quel periodo di sofferenze e di lotte che maturò l’idea di una Congregazione di Missionari e una di Suore intitolata al Preziosissimo Sangue. Tornato dall’esilio, il 15 agosto 1815 fondò la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue nell’Abbazia di San Felice a Giano dell’Umbria. Percorse gran parte d’Italia evangelizzando i popoli e distinguendosi nell’opera di conversione dei briganti che infestavano il Lazio; miracoli e prodigi confermarono il suo apostolato. La vita di questo gran Santo abbreviata dalle fatiche e dalle penitenze si spense in Roma il 28 dicembre 1837, a 52 anni, e San Vincenzo Pallotti ne vide volare l’anima al cielo sotto forma di stella e Gesù che le andava incontro. Molti furono i miracoli ottenuti per la sua intercessione, anche dopo la morte. Il suo corpo, prima sepolto nella chiesa di San Paolo, in Albano Laziale, riposa ora nella chiesa di Santa Maria in Trivio sotto l’Altare a Lui dedicato.
Il Papa S. Pio X lo innalzò agli onori degli altari il 18 dicembre 1904 con il titolo di Beato e Pio XII lo canonizzò il 12 giugno 1954.
La Congregazione si diffuse rapidamente in Italia e subito dopo la morte di S. Gaspare anche all’estero. Oggi oltre che in Italia, conta ì suoi numerosi centri in Austria, Germania, Polonia, Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Canada, Tanzania (Africa), India, Guinea Bissau, Brasile, Cile, Colombia Guatemala, Messico, Perù e Vietnam.
Vuoi entrare in contatto con dei Missionari che celebrano la Santa Messa in rito antico? Contattaci e cercheremo ad aiutarti.