Fondato nel 1617 da san Giuseppe Calasanzio a Roma, si tratta probabilmente del primo ordine maschile dedicato esclusivamente all’insegnamento.
Il carisma specifico del fondatore consiste nel formare e istruire i fanciulli e i giovani, specialmente quelli poveri e abbandonati, fin dai primi elementi della cultura e, in primo luogo, insegnare loro la pietà e la dottrina cristiana (Pietas et Litterae).
Il fondatore, beatificato da papa Benedetto XIV nel 1748 e proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767, è stato dichiarato patrono delle scuole popolari e cristiane da papa Pio XII nel 1948. La sua tomba si trova a Roma.
Che cosa ci possono insegnare oggi:
Alla fine della sua opera, il fondatore venne deposto ingiustamente dalla Santa Sede e sostituito da due sacerdoti assolutamente indegni che portarono gli scolopi quasi alla rovina. Nonostante ciò san Giuseppe Calasanzio sopportò questa prova durissima con una fiducia in Dio che impressiona profondamente e ci insegna come sostenere le prove che ci possono venire dalle autorità ecclesiastiche stesse.
![](https://i0.wp.com/rinascita.education/wp-content/uploads/2020/02/Scolopi-Poli-5.jpg?resize=711%2C382&ssl=1)