L’ex-seminario di Saint-Nicolas-du-Chardonnet a Parigi

Il Seminario di Saint-Nicolas-du-Chardonnet è stato un importante e grandioso complesso ecclesiastico. Situato tra le attuali rue Saint-Victorrue Saint-Hyppolite e il boulevard Saint-Germain prendeva il suo nome dalla limitrofa chiesa di Saint-Nicolas. Quest’ultima, tutt’oggi in funzione, fu fondata nel 1556 e si trova a poco più di mezzo chilometro dalla Cattedrale di Notre Dame. Ai tempi di San Giovanni Battista de La Salle la parrocchia era piuttosto nota alla nascente congregazione (all’epoca ancora società delle Scuole Cristiane): nella sue immediate vicinanze, infatti, sorgeva una scuola dei Fratelli (la quale era ubicata in rue Saint-Hyppolite).

A differenza della chiesa di Saint-Sulpice, quella di Saint-Nicolas è rimasta pressoché identica a quella frequentata dal Fondatore e dai suoi confratelli della vicina istituzione scolastica. SI tratta di una chiesa edificata e decorata secondo un elegante stile barocco jésuite; al suo interno vi sono conservate, tra le altre, alcune opere d’arte di alto pregio del noto pittore e decoratore francese della reggia di Versailles Charles Le Brun (che vi è sepolto).

Lo stabile del seminario sorgeva a fianco della parrocchia: fondato da Adrien Bourdoise venne incrementato e fatto crescere da Mathieu Beuvelet, direttore spirituale del Nicolas Roland (amico e confidente del Fondatore nonché esimio promotore di numerose scuole parrocchiali). Nei cinque mesi che vi soggiornò ( 4 ottobre 1717 – 7 marzo 1718) il de La Salle di distinse sia per le sue virtù che per la regolarità nella meditazione, assurgendo a modello di “perfetto sacerdote”. Oggigiorno gli edifici del seminario appartengono alla Mutualité.

Saint Nicolas du Chardonnet con accanto il seminario minore (dipinto da Herminie Waterneau, 1907).