Diario scolastico cattolico 2024/25

Monnicraft, artigiana specializzata in veli muliebri e articoli religiosi, anche quest’anno sta lanciando, oltre all’agenda trad (già al quarto anno di vita), anche il DIARIO SCOLASTICO 2024/2025, intitolato “a scuola con i santi”. Si tratta dell’unico dirario in Italia con calendario tradizionale! Questo progetto è nato per portare anche sui banchi di scuola un segno della Fede cattolica, uno strumento utile ad accompagnare i bambini e i ragazzi (ma anche gli insegnanti) nel lavoro quotidiano. Può fungere inoltre da agenda giornaliera.

Si tratta di un diario scolastico, quindi da settembre 2024 a giugno 2025, giornaliero, in formato simile all’A6 (12,5 x 17,5 cm, più grande dell’anno scorso), e conta 310 pagine. La copertina è rigida e c’è un segnalibro. Il diario è interamente in bianco e nero, per farlo personalizzare agli studenti, e proporre un prezzo competitivo. Leggi tutto “Diario scolastico cattolico 2024/25”

Ordini insegnanti sotto il patronato di San Francesco di Sales

San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo di Ginevra, non ha fondato alcuna congregazione insegnante. Tuttavia, il suo mite approccio pastorale ha influenzato tanti grandi educatori, tra i quali spicca il nome di San Giovanni Bosco.

Infatti, esistono diverse congregazioni insegnanti che hanno scelto San Francesco di Sales come santo protettore. L’elenco seguente indica queste comunità, l’anno di fondazione e il nome del fondatore. Leggi tutto “Ordini insegnanti sotto il patronato di San Francesco di Sales”

Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante

La vita della Spinelli è decisamente fuori dal comune: non conosciamo nessun’altra donna sposata che, costretta a separarsi dal marito a causa del suo comportamento violento, sia poi diventata fondatrice di una congregazione insegnante.

 

Maria Teresa Spinelli nacque a Roma il 1° ottobre 1789. I suoi primi anni di vita coincidono con i tempi difficili della Rivoluzione francese. Era l’ultima di nove figli e la sua famiglia fu colpita dalla stessa povertà di cui soffrirono molti romani all’epoca.

Teresa aveva soltanto sedici anni, quando i genitori la diedero in sposa a Luigi Ravieli, uomo violento e di idee rivoluzionarie. Benché percossa e spesso in pericolo di vita, sapeva soffrire in silenzio e offrire tutto per la conversione dello sposo. Ma i vicini di casa decisero di denunciarlo alle autorità ecclesiastiche di quel tempo e Teresa fu quindi separata dal marito. Leggi tutto “Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante”

Sui passi di Maria De Mattias ad Acuto

Il 4 febbraio 1834, all’età di 29 anni, Maria De Mattias arrivò nel paese ciociaro di Acuto (FR) per diventare maestra delle fanciulle del borgo. Poco dopo il suo arrivo fondò l’Istituto delle Adoratrici del Preziosissimo Sangue che in seguito conobbe una diffusione impressionante in tutto il mondo. Tuttora, questa congregazione insegnante ha più di mille suore in circa 25 paesi. Speriamo tanto per loro che riescano a sviluppare un ramo legato alla Santa Messa tridentina che possa aiutare a trasmettere il carisma della fondatrice e onorare il Sangue prezioso di Gesù Cristo. Leggi tutto “Sui passi di Maria De Mattias ad Acuto”

Fra’ Isidoro della Natività OCD: cenni biografici

Il Servo di Dio Fra Isidoro della Natività, al secolo Giacomo Sciuti, nacque a Carpeneto, diocesi di Acqui, Provincia di Alessandria, l’8 giugno 1699. Vestì a Roma, in S. Maria della Scala, l’abito dei Carmelitani Scalzi l’8 settembre 1721 e due anni dopo emise la professione religiosa. Particolarmente devoto della Madonna, visse in pienezza il carisma teresiano della comunione con Dio. Leggi tutto “Fra’ Isidoro della Natività OCD: cenni biografici”

Maria Teresa Cucchiari – una perla educatrice nascosta in Abruzzo

Conosciamo tutti San Giovanni Bosco, San Giuseppe Calasanzio, Sant’Angela Merici, ma accanto a questi santi famosi esiste una schiera di religiosi (canonizzati o meno) che per secoli hanno contribuito a rendere il nostro paese cristiano. Oggi desideriamo far conoscere una donna romana che partì per l’Abruzzo per accender l’amor di Dio nelle anime delle bambine. Occorre prendere spunto da lei: per essere missionario tra i giovani, non serve andare in paesi lontani. Leggi tutto “Maria Teresa Cucchiari – una perla educatrice nascosta in Abruzzo”

Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica

Carlo Tancredi Falletti di Barolo è stato un esempio straordinario di politico e pedagogo cattolico, da imitare e da prendere come riferimento soprattutto ai nostri giorni per una vera rinascita della scuola cattolica in Italia.

a cura di Valerio Duilio Carruezzo

Accade frequentemente che grandissime personalità che hanno segnato il corso della storia, vengano poi da essa volutamente dimenticate ed occultate, per la loro opposizione ai progetti ed alla volontà corrotta del mondo. Leggi tutto “Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica”