1805: Maria Matilde De Mattias, nasce il 4 febbraio a Vallecorsa, paese montano nella provincia di Frosinone, ottava dei 10 figli di Giovanni e Ottavia De Angelis. Il padre, di famiglia medio-borghese, nel 1820 ricopre anche la carica di gonfaloniere del comune di Vallecorsa; la madre, nativa di Ferentino, è una donna di carattere impulsivo e di rigida educazione. Leggi tutto “Biografia di Maria De Mattias”
Cenni biografici di Santa Rosa Venerini
Rosa nacque a Viterbo da Goffredo Venerini e Marzia Zampichetti, il 2 febbraio 1656.
Ancora bambina, fece voto di farsi monaca senza comunicarlo a nessuno. Nel 1676 chiese a suo padre di fare esperienza nel monastero di S. Caterina in Viterbo. Ne uscì a causa della morte del padre, dopo soli sei mesi di permanenza. Leggi tutto “Cenni biografici di Santa Rosa Venerini”
La scuola degli Scolopi a Poli (RM)
Il collegio fu aperto nel 1628 accanto a una chiesa antica, consacrata nel 1138 e dedicata a Santo Stefano. Era san Giuseppe Calasanzio in persona che pose la prima pietra del collegio. Leggi tutto “La scuola degli Scolopi a Poli (RM)”
Verso l’apertura di un collegio femminile in Italia?
Che l’Italia abbia bisogno urgentemente di una scuola media o di un liceo femminili che siano legati alla liturgia tradizionale è più che palese. Leggi tutto “Verso l’apertura di un collegio femminile in Italia?”