In che modo le congregazioni possono contribuire alla rinascita della vita consacrata insegnante?

Le diverse congregazioni e confraternite, soprattutto quelle chiamate “tradizionaliste”, possono contribuire in modo importante affinché la ricchezza preconciliare della vita religiosa insegnante, pietra angolare della scuola cattolica, possa rinascere. Ecco alcuni campi d’apostolato ai quali si potrebbero dedicare: Leggi tutto “In che modo le congregazioni possono contribuire alla rinascita della vita consacrata insegnante?”

Charles Démia: precursore dei Lasalliani

La chiesa parigina di Saint-Nicolas-du-Chardonnet e l’annesso seminario hanno visto passare nel corso dei secoli diversi educatori di grande rilievo, tra cui l’abate Charles Démia, precursore dell’opera educativa di San Giovanni Battista de La Salle. Purtroppo l’abbé Démia, fondatore delle suore di San Carlo di Lione, è sconosciuto anche a molti storici dell’educazione. È giunta l’ora di tirarlo fuori dall’oblio.

a cura di Massimiliano Ciavarella Leggi tutto “Charles Démia: precursore dei Lasalliani”

Saint-Nicolas-du-Chardonnet nel solco della pedagogia

L’interno della chiesa Saint-Nicolas-du-Chardonnet durante una Santa Messa.

a cura di Massimiliano Ciavarella

Nel XVII secolo la parrocchia di Saint-Nicolas-du-Chardonnet, situata nei pressi del c.d. “quartiere latino”, oltre ad ospitare un grandioso seminario fu anche la sede di una “Ecole paroissiale” piuttosto importante. Si trattava di un’istituzione educativa “pilota” gratuita per i bambini poveri del quartiere. Leggi tutto “Saint-Nicolas-du-Chardonnet nel solco della pedagogia”

La Salle e Saint Nicolas du Chardonnet

La Chiesa parigina di Saint-Nicolas-du-Chardonnet è conosciuta sin dalla sua occupazione nel 1977 come faro dalla Tradizione nella capitale francese. Pochi sanno che 250 anni prima, San Giovanni Battista de La Salle, il santo protettore dei maestri, è vissuto per qualche mese nel seminario annesso a questa chiesa.

La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet si trova a soli 600 metri dalla cattedrale Notre-Dame.

Leggi tutto “La Salle e Saint Nicolas du Chardonnet”

La fraternità lasalliana Signum Fidei

I Signum Fidei costituiscono la “vocazione laicale” per antonomasia all’interno dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Sono il frutto di un lungo percorso di preghiera e discernimento e si sviluppano nella seconda metà del secolo scorso, grazie al lavoro di due Fratelli.  

San Giovanni Battista è uno dei grandi pionieri della scuola cattolica.

Leggi tutto “La fraternità lasalliana Signum Fidei”

Perché aprire una scuola a Roma?

a cura di Massimiliano Ciavarella

San Giovanni Battista de La Salle aveva fondato il suo Istituto agli inizi degli anni ’80 del Seicento. Vent’anni dopo la nascita di quella che all’epoca si chiamava Società delle Scuole Cristiane, il Fondatore decise di inviare nell’Urbe i Fratelli Gabriel e Gérard Drolin (i quali, probabilmente, oltre ad essere confratelli, erano anche “fratelli di sangue”).

La Salle non era mai uscito dai confini del regno di Francia, non aveva a disposizione dei Fratelli che parlassero la lingua italiana e nessuno l’aveva mai invitato a fondare una sua opera educativa nella città eterna.

Perché allora il Fondatore inviò a Roma un suo stretto e fedele collaboratore  con lo scopo di aprire una scuola nel cuore della cristianità? Perché scelse di dare la priorità a Roma ancor prima di creare altre nuove case? Leggi tutto “Perché aprire una scuola a Roma?”

Pedagogia Lasalliana 2: Ricompense e punizioni

A furia di sentir parlare a oltranza degli abusi sui minori (che ovviamente sono scandalosi), molti contemporanei ignorano oggi il contributo positivo enorme di molti ecclesiastici e religiose per lo sviluppo della scuola e di altri progetti educativi. Dobbiamo farci una visione equilibrata della realtà grazie allo studio approfondito delle fonti che ora sono accessibili più facilmente che mai.

Clicca qui per sapere che ruolo avevano correzioni e ricompense dai Fratelli delle Scuole Cristiane.

Jean-Henri Marlet: Les Frères conduisant les enfants à St-Nicolas-des-Champs (circa 1822). Sotto gli occhi dei curiosi, i Fratelli delle Scuole Cristiane conducono i loro studenti alla chiesa parrocchiale per la messa quotidiana. Il buon comportamento del gruppo dimostra le loro capacità disciplinari, dovute anche a un equilibrio di premi e castighi.

Pedagogia Lasalliana 1: Meriti e ricompense

Lo studente in prima fila porta una medaglia al merito.
(Albert Bettannier, La tache noire, 1887.)

Come si premiavano nel passato i progressi, le prestazioni eccellenti e la buona condotta? Uno sguardo alla storia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fondate da San Giovanni Battista de La Salle, ci fa vedere i metodi allora applicati che possono essere tuttora fonte d’ispirazione. Leggi tutto “Pedagogia Lasalliana 1: Meriti e ricompense”