1 maggio: Pellegrinaggio dei padri di famiglia a Roma

Dall’iniziativa di un gruppo di padri di famiglia cattolici, nasce l’idea di una passeggiata devozionale sotto il patrocinio di San Giuseppe, invocato come Familiarum Columen (Sostegno delle famiglie). L’obiettivo è di riunire i padri in un momento insieme spirituale e conviviale, per risvegliare in ciascuno il senso della grandezza del proprio ruolo nella famiglia e nella società. Questo breve cammino si svolgerà a Roma, dalla stazione di Ipogeo degli Ottavi alla Basilica di San Giuseppe al Trionfale, lungo la via Francigena. Leggi tutto “1 maggio: Pellegrinaggio dei padri di famiglia a Roma”

Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante

La vita della Spinelli è decisamente fuori dal comune: non conosciamo nessun’altra donna sposata che, costretta a separarsi dal marito a causa del suo comportamento violento, sia poi diventata fondatrice di una congregazione insegnante.

 

Maria Teresa Spinelli nacque a Roma il 1° ottobre 1789. I suoi primi anni di vita coincidono con i tempi difficili della Rivoluzione francese. Era l’ultima di nove figli e la sua famiglia fu colpita dalla stessa povertà di cui soffrirono molti romani all’epoca.

Teresa aveva soltanto sedici anni, quando i genitori la diedero in sposa a Luigi Ravieli, uomo violento e di idee rivoluzionarie. Benché percossa e spesso in pericolo di vita, sapeva soffrire in silenzio e offrire tutto per la conversione dello sposo. Ma i vicini di casa decisero di denunciarlo alle autorità ecclesiastiche di quel tempo e Teresa fu quindi separata dal marito. Leggi tutto “Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante”

Sui passi di Maria De Mattias ad Acuto

Il 4 febbraio 1834, all’età di 29 anni, Maria De Mattias arrivò nel paese ciociaro di Acuto (FR) per diventare maestra delle fanciulle del borgo. Poco dopo il suo arrivo fondò l’Istituto delle Adoratrici del Preziosissimo Sangue che in seguito conobbe una diffusione impressionante in tutto il mondo. Tuttora, questa congregazione insegnante ha più di mille suore in circa 25 paesi. Speriamo tanto per loro che riescano a sviluppare un ramo legato alla Santa Messa tridentina che possa aiutare a trasmettere il carisma della fondatrice e onorare il Sangue prezioso di Gesù Cristo. Leggi tutto “Sui passi di Maria De Mattias ad Acuto”

Fra’ Isidoro della Natività OCD: cenni biografici

Il Servo di Dio Fra Isidoro della Natività, al secolo Giacomo Sciuti, nacque a Carpeneto, diocesi di Acqui, Provincia di Alessandria, l’8 giugno 1699. Vestì a Roma, in S. Maria della Scala, l’abito dei Carmelitani Scalzi l’8 settembre 1721 e due anni dopo emise la professione religiosa. Particolarmente devoto della Madonna, visse in pienezza il carisma teresiano della comunione con Dio. Leggi tutto “Fra’ Isidoro della Natività OCD: cenni biografici”

Biografia di Madre Clelia Merloni

Giuseppe Lomuscio: Il progetto di Dio per Clelia (2019)

Clelia Merloni nacque a Forlì, il 10 marzo 1861, da Gioacchino e Teresa Brandinelli. Invitata dal Maestro Divino a seguirlo nella via della vita consacrata, rispose generosamente alla sua chiamata, rinunciando al mondo e fondando a Viareggio, il 30 maggio 1894, lIstituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, per il quale profuse, oltre al ricco patrimonio, le preziose energie della sua grande anima. Leggi tutto “Biografia di Madre Clelia Merloni”