Litanie per chiedere santi sacerdoti

Molti di noi soffrono della lontananza di una cappella dove la Santa Messa venga celebrata come si deve… cioè in rito antico. Forse, anzi sicuramente, non preghiamo abbastanza per chiedere al Signore di mandare buoni operai nella Sua messe. Questa intenzione di preghiera deve diventare quotidiana per ognuno di noi.

Ecco una litania scritta in Lorena e pubblicata nel 1921 per implorare la corte celeste affinché molti giovani facciano almeno un periodo di prova in un seminario o in una casa religiosa.

Leggi tutto “Litanie per chiedere santi sacerdoti”

Fra’ Isidoro della Natività OCD: cenni biografici

Il Servo di Dio Fra Isidoro della Natività, al secolo Giacomo Sciuti, nacque a Carpeneto, diocesi di Acqui, Provincia di Alessandria, l’8 giugno 1699. Vestì a Roma, in S. Maria della Scala, l’abito dei Carmelitani Scalzi l’8 settembre 1721 e due anni dopo emise la professione religiosa. Particolarmente devoto della Madonna, visse in pienezza il carisma teresiano della comunione con Dio. Leggi tutto “Fra’ Isidoro della Natività OCD: cenni biografici”

Maria Teresa Cucchiari – una perla educatrice nascosta in Abruzzo

Conosciamo tutti San Giovanni Bosco, San Giuseppe Calasanzio, Sant’Angela Merici, ma accanto a questi santi famosi esiste una schiera di religiosi (canonizzati o meno) che per secoli hanno contribuito a rendere il nostro paese cristiano. Oggi desideriamo far conoscere una donna romana che partì per l’Abruzzo per accender l’amor di Dio nelle anime delle bambine. Occorre prendere spunto da lei: per essere missionario tra i giovani, non serve andare in paesi lontani. Leggi tutto “Maria Teresa Cucchiari – una perla educatrice nascosta in Abruzzo”

Charles Démia: precursore dei Lasalliani

La chiesa parigina di Saint-Nicolas-du-Chardonnet e l’annesso seminario hanno visto passare nel corso dei secoli diversi educatori di grande rilievo, tra cui l’abate Charles Démia, precursore dell’opera educativa di San Giovanni Battista de La Salle. Purtroppo l’abbé Démia, fondatore delle suore di San Carlo di Lione, è sconosciuto anche a molti storici dell’educazione. È giunta l’ora di tirarlo fuori dall’oblio.

a cura di Massimiliano Ciavarella Leggi tutto “Charles Démia: precursore dei Lasalliani”

Biografia di Madre Clelia Merloni

Giuseppe Lomuscio: Il progetto di Dio per Clelia (2019)

Clelia Merloni nacque a Forlì, il 10 marzo 1861, da Gioacchino e Teresa Brandinelli. Invitata dal Maestro Divino a seguirlo nella via della vita consacrata, rispose generosamente alla sua chiamata, rinunciando al mondo e fondando a Viareggio, il 30 maggio 1894, lIstituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, per il quale profuse, oltre al ricco patrimonio, le preziose energie della sua grande anima. Leggi tutto “Biografia di Madre Clelia Merloni”

Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica

Carlo Tancredi Falletti di Barolo è stato un esempio straordinario di politico e pedagogo cattolico, da imitare e da prendere come riferimento soprattutto ai nostri giorni per una vera rinascita della scuola cattolica in Italia.

a cura di Valerio Duilio Carruezzo

Accade frequentemente che grandissime personalità che hanno segnato il corso della storia, vengano poi da essa volutamente dimenticate ed occultate, per la loro opposizione ai progetti ed alla volontà corrotta del mondo. Leggi tutto “Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica”

La Salle e Saint Nicolas du Chardonnet

La Chiesa parigina di Saint-Nicolas-du-Chardonnet è conosciuta sin dalla sua occupazione nel 1977 come faro dalla Tradizione nella capitale francese. Pochi sanno che 250 anni prima, San Giovanni Battista de La Salle, il santo protettore dei maestri, è vissuto per qualche mese nel seminario annesso a questa chiesa.

La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet si trova a soli 600 metri dalla cattedrale Notre-Dame.

Leggi tutto “La Salle e Saint Nicolas du Chardonnet”