Enriqueta Rodón i Asencio nacque a Barcellona il 26 febbraio 1863; secondo il certificato di battesimo, era figlia di genitori ignoti. Questo fatto segnò tutta la sua esistenza. Leggi tutto “Teresa Rodón i Asencio: fondatrice delle Francescane della Madonna del Buon Consiglio”
Francesco Saverio Petagna (1812-1878)
A Napoli, alle ore 11 del giorno 13 Dicembre del 1812 apriva gli occhi alla luce il quintogenito dell’orafo napoletano Domenico Petagna e di Angelica Cataldo; il neonato nel medesimo giorno, al fonte battesimale, ebbe i nomi di: Francesco Saverio Maria Tommaso Vincenzo. Leggi tutto “Francesco Saverio Petagna (1812-1878)”
Biografia del Beato Bronisław Markiewicz
Bronisław Markiewicz nacque il 13 luglio 1842 a Pruchnik, una piccola località vicino a Przemyśl, in Polonia. Giovanissimo, durante gli studi ginnasiali visse una profonda crisi di fede. Questa esperienza fu determinante per le sue scelte. Dopo la conversione e il conseguimento della maturità, entrò nel Seminario Maggiore di Przemyśl e il 15 settembre 1867 ricevette l’ordinazione sacerdotale. Svolse il ministero sacerdotale nelle parrocchie di Harta, Przemyśl, Gać, Błażowa. Gli fu anche affidata la formazione dei seminaristi, in qualità di insegnante di omiletica e teologia pastorale presso il Seminario Maggiore di Przemyśl. Leggi tutto “Biografia del Beato Bronisław Markiewicz”
Don Giovanni Merlini (1795-1873)
Autentico discepolo di San Gaspare del Bufalo, è stato il suo più grande successore alla guida dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Leggi tutto “Don Giovanni Merlini (1795-1873)”
Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante

Maria Teresa Spinelli nacque a Roma il 1° ottobre 1789. I suoi primi anni di vita coincidono con i tempi difficili della Rivoluzione francese. Era l’ultima di nove figli e la sua famiglia fu colpita dalla stessa povertà di cui soffrirono molti romani all’epoca.
Teresa aveva soltanto sedici anni, quando i genitori la diedero in sposa a Luigi Ravieli, uomo violento e di idee rivoluzionarie. Benché percossa e spesso in pericolo di vita, sapeva soffrire in silenzio e offrire tutto per la conversione dello sposo. Ma i vicini di casa decisero di denunciarlo alle autorità ecclesiastiche di quel tempo e Teresa fu quindi separata dal marito. Leggi tutto “Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante”
Quali sono gli ordini insegnanti nati in Campania?
1812 Suore dell’Addolorata e della Santa Croce (Giuseppe Brancaccio)
Torre del Greco
1864 Suore francescane elisabettine (Ludovico da Casoria)
Napoli
Leggi tutto “Quali sono gli ordini insegnanti nati in Campania?”
Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica
Carlo Tancredi Falletti di Barolo è stato un esempio straordinario di politico e pedagogo cattolico, da imitare e da prendere come riferimento soprattutto ai nostri giorni per una vera rinascita della scuola cattolica in Italia.
a cura di Valerio Duilio Carruezzo
Accade frequentemente che grandissime personalità che hanno segnato il corso della storia, vengano poi da essa volutamente dimenticate ed occultate, per la loro opposizione ai progetti ed alla volontà corrotta del mondo. Leggi tutto “Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica”
Luci bianche nella notte
Parrebbe incredibile venire a sapere che, ancora oggi, vi sia una congregazione religiosa che si prende cura dell’educazione cattolica in maniera tradizionale. E invece è una realtà, chiara e tonda! Le Domenicane insegnanti di Brignoles e Fanjeaux si occupano della formazione culturale e spirituale delle ragazze, dall’asilo alla maturità; e non hanno cominciato ieri… La Congregazione del Santo nome di Gesù, da cui provengono le due case, è nata due secoli fa, in un momento preciso, per uno scopo preciso. Ecco in breve la loro storia…