Autentico discepolo di San Gaspare del Bufalo, è stato il suo più grande successore alla guida dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Leggi tutto “Don Giovanni Merlini (1795-1873)”
San Gaspare del Bufalo, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue
L’Apostolo della devozione al Preziosissimo Sangue, San Gaspare del Bufalo, è nato a Roma il 6 gennaio 1786. Appena sacerdote si diede all’apostolato in mezzo al clero e al popolo, preferendo gli umili, gli ultimi e i poveri. Leggi tutto “San Gaspare del Bufalo, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue “
Il beato Tommaso Fusco: cenni biografici
Tommaso Maria Fusco nacque nel 1831 a Pagani (SA), cittadina che aveva sentito i palpiti infocati del grande dottore della Chiesa, Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori. Leggi tutto “Il beato Tommaso Fusco: cenni biografici “
Sui passi di Maria De Mattias ad Acuto
Il 4 febbraio 1834, all’età di 29 anni, Maria De Mattias arrivò nel paese ciociaro di Acuto (FR) per diventare maestra delle fanciulle del borgo. Poco dopo il suo arrivo fondò l’Istituto delle Adoratrici del Preziosissimo Sangue che in seguito conobbe una diffusione impressionante in tutto il mondo. Tuttora, questa congregazione insegnante ha più di mille suore in circa 25 paesi. Speriamo tanto per loro che riescano a sviluppare un ramo legato alla Santa Messa tridentina che possa aiutare a trasmettere il carisma della fondatrice e onorare il Sangue prezioso di Gesù Cristo. Leggi tutto “Sui passi di Maria De Mattias ad Acuto”
Canto gregoriano: le litanie del Preziosissimo Sangue
Una devozione particolare della Chiesa, collegata alla Passione di Nostro Signore, è quella di onorare il Suo Preziosissimo Sangue. Nel rito antico, la festa in onore del Sangue di Gesù Cristo ricorre il 1° luglio. Leggi tutto “Canto gregoriano: le litanie del Preziosissimo Sangue”
Biografia di Maria De Mattias
1805: Maria Matilde De Mattias, nasce il 4 febbraio a Vallecorsa, paese montano nella provincia di Frosinone, ottava dei 10 figli di Giovanni e Ottavia De Angelis. Il padre, di famiglia medio-borghese, nel 1820 ricopre anche la carica di gonfaloniere del comune di Vallecorsa; la madre, nativa di Ferentino, è una donna di carattere impulsivo e di rigida educazione. Leggi tutto “Biografia di Maria De Mattias”