Capire meglio il calendario romano grazie al martirologio

Il martirologio è un ottimo mezzo per esercitarsi nella comprensione del calendario degli antichi Romani che – ammettiamolo – non è molto intuitivo. Inoltre, l’elenco liturgico delle feste dei santi (che viene recitato ogni mattina durante l’ora prima del Breviario Romano) aiuta a ripassare i complementi di luogo e i nomi delle città (locativus vs. ablativus loci).

Vi presentiamo qui una scheda utile per le lezioni di latino: Leggi tutto “Capire meglio il calendario romano grazie al martirologio”

Quali sono le congregazioni religiose di rito antico dedicate all’apostolato scolastico?

Ecco un elenco non esaustivo di comunità religiose dove viene celebrata la Santa Messa secondo il Messale Romano del 1962 e che si dedicano esclusivamente oppure parzialmente alla gestione di scuole cattoliche:

Domenicane insegnanti di Brignoles (Saint-Pré)
Domenicane insegnanti di Fanjeaux
Domenicane insegnanti di Wanganui
Francescane di Cristo-Re
Fraternità San Pio X
Suore Consolatrici del Sacro Cuore (Vigne di Narni)

Leggi tutto “Quali sono le congregazioni religiose di rito antico dedicate all’apostolato scolastico?”

Perché aprire una scuola a Roma?

a cura di Massimiliano Ciavarella

San Giovanni Battista de La Salle aveva fondato il suo Istituto agli inizi degli anni ’80 del Seicento. Vent’anni dopo la nascita di quella che all’epoca si chiamava Società delle Scuole Cristiane, il Fondatore decise di inviare nell’Urbe i Fratelli Gabriel e Gérard Drolin (i quali, probabilmente, oltre ad essere confratelli, erano anche “fratelli di sangue”).

La Salle non era mai uscito dai confini del regno di Francia, non aveva a disposizione dei Fratelli che parlassero la lingua italiana e nessuno l’aveva mai invitato a fondare una sua opera educativa nella città eterna.

Perché allora il Fondatore inviò a Roma un suo stretto e fedele collaboratore  con lo scopo di aprire una scuola nel cuore della cristianità? Perché scelse di dare la priorità a Roma ancor prima di creare altre nuove case? Leggi tutto “Perché aprire una scuola a Roma?”

Libretto per seguire i vespri in latino

In alcune parrocchie e in molti collegi dove si celebra la liturgia cattolica tradizionale (il cosiddetto vetus ordo del 1962, chiamato anche rito tridentino o antico) si cantano i vespri ogni domenica.

Purtroppo, finora era difficile trovare il testo dei vespri in latino con a fianco la traduzione italiana. Ma d’ora in poi potrete scaricare il PDF dal nostro sito.

Padre Calmel: si alla scuola cattolica, no alla messa nuova

In occasione del compleanno di Père Calmel O.P. (nato l’11 maggio 1914) condividiamo con i nostri lettori un testo notevole che parla della sua resistenza coraggiosa alla messa nuova. Egli è conosciuto per aver sostenuto le domenicane insegnanti del Santo Nome di Gesù nel loro rifiuto della rivoluzione conciliare. Leggi tutto “Padre Calmel: si alla scuola cattolica, no alla messa nuova”