Charles Démia: precursore dei Lasalliani

La chiesa parigina di Saint-Nicolas-du-Chardonnet e l’annesso seminario hanno visto passare nel corso dei secoli diversi educatori di grande rilievo, tra cui l’abate Charles Démia, precursore dell’opera educativa di San Giovanni Battista de La Salle. Purtroppo l’abbé Démia, fondatore delle suore di San Carlo di Lione, è sconosciuto anche a molti storici dell’educazione. È giunta l’ora di tirarlo fuori dall’oblio.

a cura di Massimiliano Ciavarella Leggi tutto “Charles Démia: precursore dei Lasalliani”

Biografia di Madre Clelia Merloni

Giuseppe Lomuscio: Il progetto di Dio per Clelia (2019)

Clelia Merloni nacque a Forlì, il 10 marzo 1861, da Gioacchino e Teresa Brandinelli. Invitata dal Maestro Divino a seguirlo nella via della vita consacrata, rispose generosamente alla sua chiamata, rinunciando al mondo e fondando a Viareggio, il 30 maggio 1894, lIstituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, per il quale profuse, oltre al ricco patrimonio, le preziose energie della sua grande anima. Leggi tutto “Biografia di Madre Clelia Merloni”

Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica

Carlo Tancredi Falletti di Barolo è stato un esempio straordinario di politico e pedagogo cattolico, da imitare e da prendere come riferimento soprattutto ai nostri giorni per una vera rinascita della scuola cattolica in Italia.

a cura di Valerio Duilio Carruezzo

Accade frequentemente che grandissime personalità che hanno segnato il corso della storia, vengano poi da essa volutamente dimenticate ed occultate, per la loro opposizione ai progetti ed alla volontà corrotta del mondo. Leggi tutto “Il Marchese Falletti di Barolo, modello esemplare per la pedagogia cattolica”

La Salle e Saint Nicolas du Chardonnet

La Chiesa parigina di Saint-Nicolas-du-Chardonnet è conosciuta sin dalla sua occupazione nel 1977 come faro dalla Tradizione nella capitale francese. Pochi sanno che 250 anni prima, San Giovanni Battista de La Salle, il santo protettore dei maestri, è vissuto per qualche mese nel seminario annesso a questa chiesa.

La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet si trova a soli 600 metri dalla cattedrale Notre-Dame.

Leggi tutto “La Salle e Saint Nicolas du Chardonnet”

Dina Bélanger: una vita tra ascesi e musica


“Dio ha assorbito il mio essere tutto intero; annientata in Cristo Gesù, vivo per Lui nell’Adorabile Trinità la vita dell’eternità; Lui, Cristo Gesù vive al mio posto sulla terra”.

Dopo l’amore per Cristo Gesù, veniva quello per la musica. E diversi sono i tratti biografici in comune che connettono la personalità di Dina Bélanger con alcuni importanti musicisti del passato. Leggi tutto “Dina Bélanger: una vita tra ascesi e musica”

San Riccardo Gwyn: il piccolo grande maestro gallese

a cura di Benedetta de Vito

Per me, alunna dell’Istituto Mater Dei, in Via di San Sebastianello a Roma, la piccola chiesa della scuola, dove al mattino, snasando tra le colonne di marmo che impedivano la vista dell’altar maggiore, recitavamo un Mistero del Rosario e al primo venerdì del mese assistevamo alla Santa Messa in inglese, si chiamava solo la cappella. E a volte aggiungevamo del Buon Pastore per via di un piccolo affresco antico che, in un canto, con il suo bell’altare vestito di lino bianco, raffigurava un bel giovane con la sua pecorella a cavacecio. Solo pochi giorni fa (e le orecchie mi si fanno rosse rosse) grazie a Benedikt, ho scoperto che la chiesa era dedicata a San Giorgio e a quaranta martiri inglesi.

Leggi tutto “San Riccardo Gwyn: il piccolo grande maestro gallese”